ADR

A.D.R e l’acronimo di Accord Dangereuses Route, cioè l’accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada.
Questo accordo regola il trasporto di merci pericolose ed a oggi aderiscono a tale accordo 45 nazioni
Le disposizioni di questo accordo regolano:
– classificazione delle sostanze pericolose in riferimento al trasporto su strada;
– determinazione e classificazione come pericolose delle singole sostanze;
– condizioni di imballaggio delle merci,
– caratteristiche degli imballaggi e dei contenitori;
– modalità costruttive dei veicoli e delle cisterne;
– requisiti per i mezzi di trasporto e per il trasporto, compresi i documenti di viaggio;
– abilitazione dei conducenti i mezzi trasportanti merci pericolose;
– esenzioni dal rispetto delle norme dell’Accordo.
Il certificato di formazione professionale ADR (CFP ADR) è un “patentino” che consente di guidare veicoli che trasportano merci pericolose. Il certificato di formazione professionale può essere conseguito a partire dai 18 anni, tramite corso di formazione professionale e esame di teoria con metodo a quiz.
Tipi di CFP
– B – Base: trasporto colli e alla rinfusa
– A – Specializzazione: trasporto in cisterna
– Specializzazione: esplosivi
– Specializzazione: radioattivi
Per poter richiedere la specializzazioni bisogna prima avere conseguito il corso base con il relativo esame